Un mostri nol è alc
che si misuri
che si puedi imagjinâ.
Un mostri si mostre
da râr
da râr
al va a durmî
si lasse cjalâ.
Il gno
al jere cuiet, al durme a plomp.
Lu ai mugnestrât cun contis
di muinis e rundugne
di bearçs,
trois
e camarins
cui clostris che no rugnin, il gno
al à piel avonde
par vistî intîr il mont.
Un pocje fate di cîl, no à etât
piturade di colôrs
si môf cul clip e la criùre.
Altre fate di mâr, la cambiê l’aiar
di zovine a vecje
e denantdaûr e inmò.
Inaltrò
lis grispis a son pletis
di tiere sburtade dai orcui
che la ploie in secui e petene.
No come la mê
che la guvierne il timp:
al cor suntune gjambe sole
cjalant dome denant.
Traduzione: Un mostro non è cosa/ che si misuri/ che si possa immaginare./ Un mostro si mostra/ raramente/ e di rado/ va a dormire/ si lascia guardare.// Il mio/ era tranquillo/ dorme profondamente./ L’ho domato con storie di mantidi religiose (suore) e gramigna/ di cortili/ viottoli/ e ripostigli/con serrature che non grugniscono, il mio/ ha abbastanza pelle/ da vestire il monto intero.// Una parte fatta di cielo, non ha età/ dipinta di colori/ si muove con il tepore e il gelo./ Altra è fatta di mare, la cambia il vento/ da giovane a vecchia/ e viceversa e ancora./ Altrove/ le rughe sono pieghe/ di terra spinta dagli orchi (terremoti)/ che la pioggia nei secoli pettina./ Non come la mia/ che la governa il tempo:/ corre usando solo una gamba/ lo sguardo fisso avanti.