No tu sês, no tu podis come tô sûr che corone il cret scuadrât e sbitiât dai colomps. Si cognossês o vês premure simpri di saludâsi ma jê si plate, smavìs cercene e robe lis cjaladis dome a baticeis e marilamps. Tu no, no tu sês bune di scjampâ di scuinditi di lassânus in companie dal scûr. Tu ti lassis misurâ di nape a linde e a nape, tu ti fasis parâ jù denant dal nestri macaron e tu vegnis a polsâ sul antîl dal gno barcon. E ti cjali drete in muse cence nuie di vergognâmi o domandâ perdon. Lune di paîs no tu sês come tô sûr di Udin, di Rome o Buenos Aires e cuant che no tu sês al è come se tu fossis, e nô nô ce vin di dîti? Dome grassie?
Traduzione: Luna di paese – Non sei, non puoi/ come tua sorella/ che incorona la pietra/ squadrata e lordata dai piccioni.// Vi conoscete/ avete/ sempre fretta/ di salutarvi/ ma lei si nasconde/ scolora/ circonda e sottrae gli sguardi/ soltanto a forza di battiti di ciglia e baleni.// Tu no, non sei/ capace di fuggire/ nasconderti/ lasciarci in compagnia dell’oscurità.// Tu ti lasci misurare/ da comignolo a grondaia a comignolo/ ti fai mandar giù/ davanti al nostro naso/ e ti fermi a riposare/ sul davanzale della mia finestra/ e ti guardo dritta in faccia/ senza niente di cui vergognarmi/ o domandar/ perdono.// Luna di paese/ non sei/ come tua sorella di Udine/ di Roma o Buenos Aires/ e quando non ci sei/ è come ci fossi, e noi/ cosa dobbiam dire noi?/ Soltanto grazie?