Dâmi un toc di cjocolate chê dal ûf rot tal vâs [di veri cence gjavâmi vie il nasebon che al gjave il nâs. Dâmi doi grignei di ûe passe e (al) passe il marcjadant prin di rivâ [in paîs. Dami timp par imbroiâ il tramai dal timp e tramis [dâmi di telârs che a gjavin libertât tiessint. Il dolçôr de menighe mai taiade, pleade dal rodolâsi dal canai e dai morôs, chel no, chel al è lât [vie cence sierâ dongje la puarte, di chel, dâmi no pues dî, di chel e dal corot pe Vierte [straçade dame clopadice bandonade nassude [mâl ma dâmi, insom almancul un claut [ben plantât tal mûr, di podê picjâ un lunari, di podê poiâ un pît par mocâ.
Traduzione: Dammi – Dammi un/ pezzo di cioccolata quella/ dell’uovo rotto nel vaso/ di vetro/ senza togliermi/ il profumo che toglie/ il naso. Dammi due/ acini d’uva/ passa e passa/ il mercante/ prima di giungere/ in paese./ Dammi tempo/ per imbrogliare il tranello/ del tempo e trame/ dammi/ di telai che tolgono/ libertà tessendo./ La dolcezza dell’erba medica/ mai tagliata, piegata/ dal rotolarsi/ del ragazzo e dei/ fidanzati, quella no, quella/ è andata/ via/ senza accostare/ la porta/ di quella/ dammi non posso dire, di quella/ e del cordoglio per la primavera/ sprecata/ dama/ zoppicante abbandonata nata/ male/ ma dammi, infine/ almeno un chiodo/ ben/ piantato nel muro, che possa/ appendere un lunario, che possa/ poggiar un piede/ per fuggire.