La criùre si plate tai cjamps e ven dongje çuetant clamade o no clamade o pont contade des pocis, dome lôr, cussì cun cetante fevele di rivâ insom interie la storie, simpri chê, dal Unvier, de zulugne, dai crots e dai ben vistûts. Criùre semene bocje di lôf, vermene, pît di strie, vuardi e vene La tiere, dome jê, cun cetante fevele e sta simpri cidine ombrene, dut câs, no pues fâ di mancul di platâ cui che al sta sot de crôs e cui daûr de crosere.
Traduzione: Gelo – Il gelo si nasconde nei campi e/ s’avvicina zoppicando/ chiamato o/ meno/o per l’appunto narrato/ dalle pozzanghere, e solo da loro,/così/ con tanta parlantina/ da riuscire a terminare/ la storia interamente, sempre la stessa,/ dell’inverno, della galaverna, dei rospi (nudi)/ e dei ben vestiti.// Gelo/ semina/ dente di leone, verbena,/ rosa canina, orzo e avena/ La terra,/ lei soltanto/ con tanta parlantina/ sempre tace/ ombra, tuttavia,/ non può negare/ nascondiglio a chi è sotto la croce/ e a chi è oltre il crocevia.