Un no lu si conte, parcè che al è un om
Doi nancje
che a son dome pachis
o regâi di pôc cont.
Trê alore al crôt di jessi il prin
ma si smentee dal Nuie che al è ven denant
e nol sa di vê vint.
Cuatri al va a platâsi tai cjantons
Cinc al pete su la puarte.
Sîs?
O sin! E ti vierzin il puarton.
Siet dispiet. Vot cagot. Nûf clop.
Dîs tire i sghirets.
Cumò dîs tu. Dîs jo. Dîs voi.
Dîs no lu si conte parcè che a son dome in doi.
Traduzione: Uno non lo si conta perché è un(o) uomo/ Due nemmeno/ ché son solo botte/ o regali di poco conto./ Tre dunque crede di essere il primo/ ma si dimentica del Niente che viene innanzi/ e non sa d’aver vinto./ Quattro va a nascondersi negli angoli/ Cinque batte alla porta/ Sei? (Ci siete?)/ Ci siamo! E ti aprono il portone./ Sette dispetto. Otto cagotto Nove(n-uovo) marcio./ Dici(dieci) muore-tira le cuoia/ Ora di’ tu. Dico io. Di’ vado(occhi)./ Dieci non lo si conta perché sono solo in due.